Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc. 

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori. 

Nessun Cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun Cookie da visualizzare

Il cibo è ciò di cui ogni individuo ha più bisogno. La crescita, lo sviluppo fisico e intellettivo dipende da questo “propellente” che è fondamentale per tutti, piccoli, adulti anziani. Ogni alimentarista, ma anche ogni persona di buon senso, sa che una corretta alimentazione aiuta a mantenere sano il corpo e attivo il cervello. In sostanza è la cosa maggiormente protettiva per il nostro equilibrio psico-fisico. Viceversa, non fare attenzione all’alimentazione crea danni. Sicuri. Inevitabili. Un primo segnale di pericolo dev’essere la perdita di peso causata da un’alimentazione non corretta. In questo caso l’organismo si indebolisce, perde forza, autonomia, calano le barriere immunitarie.

Questo assioma diviene ancora più fondamentale per i malati di Alzheimer, soggetti molto sensibili alle variazioni causate dall’alimentazione.

Nella gestione dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer diviene dunque fondamentale seguire la dieta più corretta. I nutrizionisti, oramai sostengono senza ombra di smentite, il fondamentale apporto della dieta mediterranea nella gestione dell’Alzheimer. Questo per il ricco contributo delle verdure, della frutta, dei cereali (meglio se integrali), dei latticini (meglio se a basso contenuto di grassi) e per la presenza, nella dieta, degli alimenti proteici magri.

Quello che è bene evitare sono gli ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo. Quindi, è bene ridurre drasticamente l’uso di grassi saturi dannosi come il burro, lo strutto e le carni grasse. Stessa raccomandazione va fatta per gli zuccheri raffinati che andrebbero eliminati, o quantomeno ridotti drasticamente. Questi zuccheri sono contenti negli alimenti trasformati, apportano calorie ma non vitamine, né minerali o fibre.

Per soddisfare la naturale voglia di dolce, meglio affidarsi alla frutta o con quei prodotti da forno dolcificati con succhi di frutta.

Va detto però che, almeno nell’ultimo stadio dell’Alzheimer, quando l’inappetenza può essere un problema, aggiungere zucchero agli alimenti più incoraggiarne il consumo. 

Ciò detto, la raccomandazione è quella di limitare gli alimenti ad alto contenuto di sodio, usare meno sale e in alternativa, per condire il cibo meglio usare erbe e spezie aromatiche.

Quindi i problemi di alimentazione possono essere corretti e “aggiustati” anche con integratori, ma sempre sotto stretto controllo di un medico nutrizionista. Poi, come ultimo suggerimento è bene monitorare costantemente l’assunzione dei liquidi. Per un malato di Alzheimer bere diviene ancora più importante. Quindi, se serve, soprattutto nei mesi estivi, incoraggiarlo con molta acqua, frutta, zuppe, frullati e sorbetti.

riabilitazione

La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo”

PLATONE

residenza sanitaria assistenziale

“È ingrato chi nega il beneficio ricevuto;
ingrato chi lo dissimula; più ingrato chi non lo restituisce; più ingrato di tutti chi lo dimentica”

LUCIO ANNEO SENECA

casa protetta

“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni.”

MARC LEVY

nucleo alzheimer

“… e se un giorno non ti riconoscerà, tu tieni la sua mano nella tua. Le basterà.”

ANONIMO

Abbi buona cura del tuo corpo,

è l’unico posto in cui dovrai vivere.

(Jim Rohn)

vuoi un consiglio?

Contatti

[Clinica Villa Vittoria è un’azienda con Certificazione di Qualità  UNI EN ISO 9001]

Dove siamo

Via Cav. Ettore Ursino 89040 - Località Bagni - Antonimina (RC)

Centralino

tel. 0964/312371  -  fax: 0964/312434

Email

info@clinicavillavittoria.it

mutua_benevolentia@pec.it

Inviando i tuoi dati acconsenti al loro trattamento ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per l’informativa completa clicca qui

0 / 180
No file chosen